L’ADHD: cos’è e come si manifesta (prima parte)

tagmedicina,L’ADHD
- Adv -

L’ADHD o Attention Deficit Hyperactivity Disorder (Deficit di Attenzione Iperattività Impulsività) rientra nel DSM-V tra i Disturbi del Neurosviluppo ed è caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività. In generale coinvolge la capacità di autoregolazione dell’individuo. Si osserva in circa il 5% dei bambinipotendo insorgere prima dei 7 ed entro i 12 anni di età, e nel 2,5% degli adulti. Nelle fasce adolescenziali prevalgono i sintomi disattentivi rispetto a quelli da iperattività/impulsività. Compromette il funzionamento in ambito sociale, scolastico ed evolutivo o in età adulta anche lavorativo. Nella fascia evolutiva più giovane può avere comorbidità in circa il 64% dei casi con il Disturbo Oppositivo-Provocatorio, nel 55% con l’ansia, nel 42% con i disturbi dell’apprendimento, nel 37% con la depressione, nel 25% con il Disturbo della Condotta e tra il 20/80% con i disturbi dello spettro autistico. La legge 170/2010 inserisce l’ADHD tra i disturbi specifici dell’apprendimento.

Tra i sintomi di disattenzione possono essere annoverati i deficit di attenzione focale e sostenuta, con scarsa attenzione ai dettagli, difficoltà a sostenere l’attenzione, la facile distraibilità, la difficoltà ad organizzarsi in compiti e attività varie, la difficoltà a seguire un discorso, le istruzioni, la difficoltà a terminare i compiti (non dovuta a comportamento oppositivo o a difficoltà di comprensione), l’evitamento di attività che richiedono sforzo cognitivo (ad es. compiti a casa o a scuola), la frequente perdita di materiale necessario per i compiti o altre attività.

I sintomi da iperattività sono invece riconosciuti come incapacità a stare fermi, nell’attività motoria incongrua e afinalistica, nel correre in giro e ad arrampicarsi eccessivamente (negli adolescenti e adulti può essere limitato ad una sensazione soggettiva di irrequietezza), nella difficoltà a giocare o ad impegnarsi in attività tranquille in modo quieto, nelle eccessiva loquacità, quando si agisce come se si fosse «spinti da un monito».

Tra le manifestazioni impulsive invece si possono riscontrare difficoltà di controllo comportamentale, l’incapacità di inibire le risposte automatiche, la scarsa capacità di riflessione, a rispettare il proprio turno,

la tendenza ad interrompere gli altri, l’incapacità di prevedere le conseguenze di un’azione, il mancato evitamento di situazioni pericolose, risposte anticipate prima che venga completata la domanda e quindi l’interruzione o il comportamento invadente verso gli altri nei contesti ludici e di conversazione.

Le manifestazioni comportamentali possono variare a seconda dello specifico contesto, scuola, casa, lavoro, in cui si presentano ma devono presentarsi in più contesti per poter essere riferite all’ADHD.

La difficoltà dei ragazzi con ADHD a regolare la propria condotta in modo autonomo ed interattivo nelle relazioni interpersonali li espone chiaramente ad una serie di critiche, pregiudizi, emarginazioni, specie se il problema non viene riconosciuto e diagnosticato. In tali casi, alle punizioni che potrebbero seguire a scuola, al senso di impotenza e sfiducia da parte dei genitori sulle proprie competenze genitoriale, quindi anche di sfiducia nei confronti del bambino con ADHD, al senso di frustrazione e rabbia dei fratelli che si sentono messi da parte, all’emarginazione ed isolamento sociale, può seguire un basso ed invalidante livello di autostima in chi ha ADHD. E’ importante perciò fare una tempestiva e corretta diagnosi, non limitandosi a considerare il disturbo come dovuto a fattori genetici e quindi con scarsa possibilità di recupero.

Infatti, quella genetica è solo una delle possibili ipotesi (Zametkin, 1989) circa le cause predisponenti al disturbo. Gli altri fattori di rischio sono di natura neurobiologica, psicosociale.

L’ipotesi ereditaria, sostenuta dalla ricerca sui gemelli, ha evidenziato una maggiore incidenza nei monozigoti che nei dizigoti (Shermann et al.,1997; Edelbrock et al., 1995; Biederman J, et al., 1990), ma altri studi hanno anche dimostrato che l’interazione fra gemelli monozigoti può dipendere sia da fattori genetici che ambientali (Joseph, 2002).

Altri fattori di rischio sono di natura biologica incidendo in fase pre e perintale con l’espressione di danni cerebrali, difficoltà nel decorso della gravidanza e difficoltà nella prima infanzia.

A livello neurobiologico si riscontra che nelle persone con un disturbo da ADHD vi è una ridotta dimensione della corteccia prefrontale destra e dei nuclei della base con livelli inferiori di dopamina e noradrenalina: questo comporta una minore capacità di inibire la risposta motoria a stimoli ambientali, di realizzare un’adeguata regolazione emotiva, di mantenere adeguati livelli di attenzione nei processi di pianificazione ed esecuzione delle risposte motorie (Castellanos et al.,1994-1996, Barkley, 1997).

 

 

L’ADHD: COS’E’ E COME SI MANIFESTA (seconda e ultima parte lunedì prossimo 24 Giugno)

Psicologa, psicoterapeuta psico-oncologa. Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Psicoterapia Sensomotoria Liv. II, esperta practitioner in EMDR, in criminologia e scienze forensi, in Intelligence e analisi delle informazioni. Docente presso S.I.P.S.I. Scuola Internazionale di Psicoterapia con Setting Istituzionale in Roma. Responsabile di I.PSI.trauma.MED, Istituto di Psicoterapia Psicotraumatologia e Medicine Integrate di P.S.E. (FM) svolge l’attività clinica di libera professionista anche presso lo Studio di Psichiatria e Psicoterapia Meluzzi a Roma. È supervisore delle attività degli operatori socio-pedagogici presso le comunità di recupero per minori San Giorgio Vettore e Vettoretto, in Porto sant’Elpidio (FM). Ha lavorato dal 2006 al 2013 come psico-oncologa e psicoterapeuta presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena degli I.F.O. (Istituti Fisioterpici Ospitalieri) in Roma, realizzando psicoterapie per pazienti e familiari, consulenze per i reparti di chirurgia digestiva e toracica, l’oncologia medica B e portando a termine il primo studio scientifico comparativo sull’efficacia della terapia cognitivo comportamentale e dell’EMDR nell’ambito della letteratura psico-oncologica, in particolare nel trattamento dei vissuti traumatici dei pazienti in fase di terapie attive e di follow-up. Da gennaio 2020 a dicembre 2022 ha collaborato con il Ministero della Salute al servizio di pubblica utilità per il cittadino 1500 in ordine all’emergenza pandemica Covid-19. In ambito clinico ha acquisito competenze nel trattamento dei disturbi post traumatici da stress semplici e complessi, correlati sia a patologie organiche, che alla presenza di doppie diagnosi psicologiche. Dal 2006 al 2007 è stata nominata membro del comitato etico scientifico degli I.F.O. Istituti Fisioterapici Ospitalieri in Roma. Già coordinatore S.I.P.O., Società Italiana di Psico-Oncologia, sez. Marche È membro operativo dello I.O.M. Onlus Fermo, Istituto Oncologico Marchigiano Onlus di Fermo. È socia onoraria di A.I.G.E.S.F.O.S., Associazione Italiana per la Gestione dello Stress nelle Forze. dell’Ordine e di Soccorso, dove presta collaborazioni professionali. È Socia ordinaria della Società italiana di Intelligence (SOCINT) dove collabora alla Commissione di studio sulla Medical Intelligence. Peer reviewer per diverse riviste internazionali indicizzate. Da sempre attenta alla relazione medico-paziente ha nel 2018 curato il testo ‘’La relazione di cura medico- paziente. Cosa c’è da sapere ancora’’ ED. Linea Edizioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui