- Adv -
Fresca salutare e ipocalorica l’insalata non deve mancare nella nostra alimentazione quotidiana. Ma vediamo da vicino quante calorie contiene il tipo di insalata che scegliamo.
Indivia belga: 10 calorie su 100 grammi, essendo poco calorica, si sposa bene con formaggio, anche se contiene meno vitamine e Sali minerali rispetto alle altre insalate
Valeriana: dolce e piccante digestiva e diuretica, stimolante per fegato reni ed intestino. Consigliata per chi soffre di anemia, arteriosclerosi, e di circolazione. Calorie? 33 per 100 grammi.
Lattuga: ricca di vitamine e di antiossidanti, con soli 14 calorie per 100 grammi, è fondamentale per un pasto leggero ed antistanchezza, inoltre contiene anche magnesio e potassio, grande alleato per la regolazione del battito cardiaco.
Inoltre, è particolare osservare come, molto spesso, i ricordi della nostra infanzia siano legati anche al colore ed al profumo di un determinato piatto, soprattutto nel periodo estivo. Il colore del cibo ha infatti un forte impatto sulla nostra psiche, sul nostro stato d’animo e anche sulla nostra salute, poiché ogni colore corrisponde a un’emozione e porta con sé proprietà benefiche.La cromoterapia, ossia il sistema terapeutico che fonda i suoi benefici usando differenti colori sul corpo e sulla mente umana, ha radici antichissime: già presso gli antichi Egizi, i Romani e i Greci l’uomo ha sempre dato grossa importanza agli effetti del colore sulla salute. Nell’antica tradizione medica cinese inoltre, con i colori si classificano anche i sapori: il rosso per l’amaro, il giallo per il dolce, il bianco per il piccante, il nero per il salato, il verde per l’acido.
Andiamo quindi a vedere, scoprendo le varie caratteristiche e i benefici di determinati cibi colorati, come la cromoterapia alimentare possa aiutarci mantenere il nostro benessere!
ROSSO
I cibi rossi sono molto ricchi di vitamina C che favorisce la produzione di collagene, stimola le difese immunitarie e rafforza i vasi sanguigni. Gli alimenti rossi sono stimolanti, anche per l’appetito… da non mangiare quindi se si è a dieta.
VERDE
In generale tutta la verdura a foglia verde inoltre contiene clorofilla, luteina, carotenoidi, magnesio, vitamina B9 e vitamina C, preziosi alleati per sistema nervoso. E’ stato inoltre dimostrato che se si mangia velocemente il cibo di colore verde darà stabilità e calmerà la nostra voracità.
VIOLA
I cibi di questo colore sono particolarmente ricchi di magnesio e di altri elementi fondamentali per le funzioni cerebrali.Un recente studio rileva come gli alimenti di colore viola avrebbero come effetto quello di ridurre la fame perché percepiti come meno appetitosi. Ottimi per chi è a dieta!
GIALLO
È stato appurato che i cibi gialli possono aumentare la concentrazione: eccoli quindi utilissimi alleati da introdurre nella propria dieta durante periodi di studio o di particolare impegno mentale al lavoro!
ARANCIONE
Mangiare cibi di colore arancione aiuta a raggiungere l’ascolto di sé stessi, a comprendere le nostre necessità e le emozioni.
Concludendo la percezione visiva del colore e la sua incorporazione a livello fisico corporeo, tramite il cibo, crea una sorta di transfert verso il nostro interno connettendo le qualità e le valenze simboliche ed emozionali ad un determinato colore.
Ed allora giocate con i colori e con i contrasti cromatici e buona insalata a tutti !!!
