Secondo uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, è stato rilevato Rna di Sars-CoV-2 sulla superficie oculare di gran parte di una coorte di pazienti con Covid-19, anche se non è stato possibile determinare l’infettività di questo materiale. «La trasmissibilità virale può essere mediata da vari fluidi corporei, ma sono disponibili informazioni insufficienti sulla presenza del virus Sars-CoV-2 nelle lacrime umane» spiega Claudio Azzolini, dell’Azienda socio-sanitaria territoriale (Asst) dei Sette Laghi e dell’Università dell’Insubria di Varese, primo autore dello studio.
I ricercatori hanno valutato la presenza del virus nelle lacrime raccolte da pazienti con Covid-19 mediante test Pcr e l’associazione tra presenza del virus e condizioni cliniche concomitanti. Per questo hanno eseguito un tampone congiuntivale in 91 pazienti ricoverati presso l’Azienda socio-sanitaria territoriale (Asst) Ospedale Sette Laghi per Covid-19, diagnosticato clinicamente mediante Pcr su tamponi rinofaringei e imaging radiologico, e hanno aggiunto all’analisi i tamponi congiuntivali di 17 partecipanti volontari sani senza sintomi di Covid-19 per valutare la disponibilità e l’applicabilità del test del tampone congiuntivale. Ebbene, Sars-CoV-2 è stato rilevato sulla superficie oculare di 52 dei 91 pazienti con Covid-19, che hanno presentato un’ampia variabilità della carica virale media in entrambi gli occhi. In un sottogruppo di 41 pazienti, è stata rilevata una concordanza del 63,0% tra i risultati positivi del test congiuntivale e del tampone rinofaringeo se eseguiti entro due giorni l’uno dall’altro. In 17 di questi pazienti, i risultati del tampone rinofaringeo erano negativi per Sars-CoV-2, ma in 10 di questi 17 pazienti, i risultati del tampone congiuntivale sono risultati invece positivi per il virus. Gli esperti suggeriscono che, poiché i pazienti possono avere risultati del test positivi con un tampone congiuntivale e risultati negativi con un tampone rinofaringeo, il tampone congiuntivale, pur se leggermente invasivo, può essere considerato un test diagnostico supplementare.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok