MK 677, grelina e sindrome da stress post traumatico

Attenzione all’uso e abuso della molecola MK677, potrebbero riacutizzarsi sindromi neuro psichiatriche per attivazione dei recettori della grelina

tagmedicina,grelina
- Adv -

Quando un segnale o un evento minacciano il benessere di un organismo, le risposte allo stress vengono attivate per promuovere il coping e l’adattamento.

Nonostante l’utilità di queste risposte, la ripetuta o prolungata attivazione della risposta allo stress provoca effetti negativi, tra cui aumento della suscettibilità alle malattie mentali come la depressione, l’ansia, o disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

Si ritiene che la risposta allo stress sia principalmente coordinata dagli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), tuttavia mancano forti correlazioni tra le alterazioni indotte dallo stress in questi ormoni e la malattia mentale, e non tutti gli effetti dello stress cronico possono essere simulato con somministrazione esogena di ormoni HPA.

Inoltre, mentre l’eccessiva attività dell’HPA è stata collegata all’aumento della paura e dell’ansia nei roditori, l’applicazione clinica di questi risultati ha avuto scarso successo.

Sia alti che bassi livelli di attività HPA sono stati osservati negli esseri umani con disturbi mentali sensibili allo stress e, in alcuni casi, i pazienti rispondono positivamente al trattamento con glucocorticoidi esogeni, uno degli ormoni dello stress surrenale.

Pertanto, c’è un bisogno cruciale di nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici.

Recentemente, è stato scoperto che la grelina, un ormone peptidico, è modulata dall’esposizione allo stress.

La grelina è prodotta dallo stomaco dove viene attivata dall’acilazione post-traduzionale prima di essere trasportata nel flusso sanguigno.

Può quindi attraversare la barriera emato-encefalica dove si lega al recettore 1a del secretagogo dell’ormone della crescita (GHSR1a o recettore della grelina).

È interessante notare che il recettore della grelina si trova nel complesso basolaterale dell’amigdala (BLA)una regione del cervello che regola gli stati emotivi negativi come la paura.

Singole infusioni di grelina esogena nell’amigdala possono alterare il comportamento in compiti come il labirinto più elevato e l’evitamento inibitorio, ma non è stata esplorata una relazione tra apprendimento emotivo e grelina endogena.

Inoltre, l’ormone della crescita (GH), che viene rilasciato dalle cellule in risposta all’attivazione del recettore della grelina e alterato nel cervello dallo stress è presente nei neuroni BLA.

La sensibilità allo stress della grelina, insieme alla localizzazione del suo recettore e partner di segnalazione a valle (GH) in BLA, ne fanno un attraente meccanismo candidato attraverso il quale i ricordi emotivi possono essere alterati in seguito a periodi di stress.

PTSD e altri disturbi legati a traumi e stress possono insorgere a seguito di un’esperienza traumatica

Gli individui cronicamente stressati sono particolarmente vulnerabili allo sviluppo di questi disturbi in risposta a traumi.

Gli esseri umani con PTSD e altri disturbi d’ansia mostrano iperattività nell’amigdala e i processi dipendenti dall’amigdala, come la paura di apprendere nuovi stimoli in contesti di laboratorio, sono migliorati negli esseri umani con PTSD

La “sovra acquisizione” di ricordi avversivi non è semplicemente un sintomo di disturbi legati al trauma.

Si pensa anche che contribuisca alla genesi di tali disturbi e possa perpetuare l’angoscia dopo il trauma: gli esseri umani con PTSD hanno ricordi estremamente forti del trauma che lo induce e molti sintomi di PTSD, come l’evitamento sociale e i disturbi del sonno, sono secondari a questi ricordi.

Pertanto, comprendere il motivo per cui alcuni individui, come quelli con un carico di stress significativo per tutta la vita, hanno una codifica disregolata dei ricordi traumatici è fondamentale sia per prevenire che per trattare il disturbo da stress post-traumatico e altri disturbi legati al trauma.

Inoltre, comprendendo come lo stress altera le regioni del cervello responsabili della memoria emotiva come l’amigdala, possiamo capire meglio come lo stress aumenta la suscettibilità allo sviluppo di altri disturbi psichiatrici.

In un recente studio gli autori hanno studiato un modello di roditore con PTSD, i ratti esposti ripetutamente a un fattore di stress mostrano un’accresciuta paura dell’apprendimento a seguito del condizionamento pavloviano uditivo alla paura.

I nostri risultati mostrano che gli aumenti legati allo stress della grelina circolante, un ormone peptidico, sono necessari e sufficienti per la vulnerabilità associata allo stress all’apprendimento esacerbato della paura e queste azioni della grelina si verificano nell’amigdala.

È importante sottolineare che queste azioni sono anche indipendenti dal classico asse di stress HPA. La somministrazione sistemica ripetuta di un agonista del recettore della grelina ha potenziato la memoria della paura ma non ha aumentato né il fattore di rilascio della corticotropina (CRF) né il corticosterone. L’infusione intra-amigdala ripetuta di un agonista del recettore della grelina ha prodotto un simile miglioramento della memoria della paura. L’antagonismo del recettore della grelina durante lo stress ripetuto ha abolito il miglioramento correlato allo stress della memoria della paura senza attenuare il rilascio di corticosterone indotto dallo stress. Si sono quindi studiati i collegamenti tra grelina e ormone della crescita (GH), un importante effettore a valle del recettore della grelina. La proteina GH è stata sovra regolata nell’amigdala in seguito a stress cronico e il suo rilascio dai neuroni dell’amigdala è stato aumentato dalla stimolazione del recettore della grelina.

Pertanto, la grelina richiede il GH nell’amigdala per esercitare effetti che aumentano la paura.

Questi risultati suggeriscono che la grelina media un nuovo ramo della risposta allo stress ed evidenziano un ruolo precedentemente non riconosciuto per la grelina e l’ormone della crescita nei cambiamenti disadattivi a seguito di stress prolungato.

 

Premiato quale miglior andrologo d'Italia ai Top doctors Award 2022. Laurea in “Medicina e Chirurgia" conseguita nel luglio 1991 con votazione di 110/110 e lode presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi sperimentale: ”Chemioterapia endocavitaria con epidoxorubicina e interferone per via sistemica nella profilassi dei tumori superficiali della vescica”. Nel novembre 1996 ha conseguito la specializzazione in Urologia con votazione di 70/70 e lode presso il Dipartimento di Urologia “U. Bracci” del Policlinico “Umberto I” di Roma discutendo la tesi sperimentale: ”L’ecografia trans rettale, il PSA ed il PSAD. Tre metodiche a confronto nella diagnostica del carcinoma della prostata”. Nel 2014 conseguimento di Master di II livello in Andrologia ,implantologia e chirurgia protesica. Nel 2016 conseguimento Master di secondo livello in Seminologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Dal 2018 revisore delle riviste scientifiche Central European Journal of Urology , Hormone and Metabolic Research Journal. Dal 2018 libero docente presso l’Università Federiciana di Cosenza. Nel 2014 vincitore del Doctoralia Awards quale miglior Urologo Andrologo d’Italia , nel 2018 Vincitore del Mio Dottore Awards quale miglior Urologo Andrologo d’Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui