Efficacia della terapia sostitutiva con testosterone per il trattamento dei disturbi metabolici

Lo scopo di un recente studio è stato quello di indagare l'efficacia della terapia sostitutiva con testosterone (TRT) per il trattamento dei disturbi metabolici attraverso una meta-analisi di studi clinici randomizzati (RCT).

tagmedicina, testosterone
- Adv -

L’ipogonadismo ad esordio tardivo (LOH) è una riduzione età-dipendente del testosterone associata ad alterazioni del profilo metabolico, compreso il controllo del glucosio, la sensibilità all’insulina e il profilo lipidico.

Lo scopo di un recente studio è stato quello di indagare l’efficacia della terapia sostitutiva con testosterone (TRT) per il trattamento dei disturbi metabolici attraverso una meta-analisi di studi clinici randomizzati (RCT).

E’ stata eseguita una revisione sistematica della letteratura pubblicata dal 1964 al novembre 2019 utilizzando i database PubMed/Medline, Embase e Cochrane.

Tra i 1562 articoli selezionati, 17 articoli sono stati selezionati per l’analisi qualitativa e 16 articoli (n = 1373) sono stati inclusi per la sintesi dei dati seguendo i Preferred Reporting Items for Systematic Review and Meta-analysis (PRISMA). I criteri per l’inclusione finale erano gli RCT.

Risultati: sono stati infine inclusi sedici studi (gruppo TRT, n = 709; gruppo placebo, n = 664). Tra i marker metabolici, HbA1C [Differenza media (MD) = – 0,172, 95% CI – 0,329, – 0,015], HOMA IR (MD = – 0,514, 95% CI – 0,863, – 0,165), insulina sierica (MD = – 12.622, 95% CI – 19,660, – 5,585) e leptina (MD = – 2,381, 95% CI – 2,952, – 1,810) hanno mostrato un miglioramento significativo dopo TRT rispetto al placebo. Tra i profili lipidici, il colesterolo totale ha mostrato un miglioramento significativo (MD = – 0,433, 95% CI – 0,761, – 0,105) dopo TRT. Tuttavia, l’HDL ha mostrato una diminuzione (MD = -0,069, 95% CI – 0,121, -0,018) dopo TRT. Tra i marker antropometrici, la circonferenza della vita ha mostrato un miglioramento significativo (MD = – 0,1640, 95% CI – 2,857, – 0,423).

Questo studio ha dimostrato un maggiore miglioramento nei profili metabolici per i pazienti trattati con TRT rispetto al placebo.

Sono necessari ulteriori studi ben progettati per verificare i risultati e chiarire ulteriormente gli effetti della TRT sui profili lipidici. Questa revisione sistematica ha dimostrato che la TRT può esercitare un effetto benefico netto sui profili metabolici.

Prof. Andrea Militello, Urologo/Andrologo
Premiato quale miglior andrologo d'Italia ai Top doctors Award 2022. Laurea in “Medicina e Chirurgia" conseguita nel luglio 1991 con votazione di 110/110 e lode presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi sperimentale: ”Chemioterapia endocavitaria con epidoxorubicina e interferone per via sistemica nella profilassi dei tumori superficiali della vescica”. Nel novembre 1996 ha conseguito la specializzazione in Urologia con votazione di 70/70 e lode presso il Dipartimento di Urologia “U. Bracci” del Policlinico “Umberto I” di Roma discutendo la tesi sperimentale: ”L’ecografia trans rettale, il PSA ed il PSAD. Tre metodiche a confronto nella diagnostica del carcinoma della prostata”. Nel 2014 conseguimento di Master di II livello in Andrologia ,implantologia e chirurgia protesica. Nel 2016 conseguimento Master di secondo livello in Seminologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Dal 2018 revisore delle riviste scientifiche Central European Journal of Urology , Hormone and Metabolic Research Journal. Dal 2018 libero docente presso l’Università Federiciana di Cosenza. Nel 2014 vincitore del Doctoralia Awards quale miglior Urologo Andrologo d’Italia , nel 2018 Vincitore del Mio Dottore Awards quale miglior Urologo Andrologo d’Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui