Le malattie della pelle hanno un impatto significativo sulla qualità della vita a causa della visibilità dei loro effetti e del trattamento spesso molto difficile. la Nigella sativa ha ricevuto una notevole attenzione come potenziale trattamento per diverse patologie dermatologiche. Studi effettuati hanno mostrato gli effetti terapeutici di Nigella sativa su acne vulgaris, ustioni, ferite e lesioni, infiammazione della pelle, disturbi della pigmentazione, dermatite atopica, cheratosi, psoriasi. In particolare, la vitiligine è una malattia cronica di eziologia sconosciuta che causa una progressiva depigmentazione cutanea. La malattia è il risultato della progressiva distruzione dei melanociti, cellule responsabili della produzione del colore della pelle e della protezione dai raggi UV o dall’ostruzione della via della melanogenesi. È probabile che siano coinvolti fattori come lo stress ossidativo, la genetica e i meccanismi autoimmuni diretti contro i melanociti nell’epidermide dei pazienti con vitiligine. Gli attuali trattamenti farmacologici hanno un successo limitato e presentano rischi significativi. Le modalità di trattamento comprendono corticosteroidi topici o sistemici, fototerapia, agenti depigmentanti e innesti chirurgici. Negli ultimi anni sono stati compiuti molti sforzi per esplorare nuove strategie terapeutiche anti-vitiligine, comprese le terapie a base di erbe.
Naser Nasiri dell’Università di Keman, con i suoi colleghi ha pubblicato una revisione sistematica della letteratura con metanalisi con lo scopo di valutare l’efficacia complessiva dei prodotti derivati dalla Nigella per il trattamento dei problemi della pelle. Sono stati identificati studi controllati e randomizzati che hanno esaminato gli effetti della Nigella sativa in qualsiasi forma su diverse malattie della pelle, tra cui la vitiligine. L’efficacia dell’olio essenziale e dell’estratto di Nigella sativa è stata dimostrata nella maggior parte degli studi clinici. I trattamenti dermatologici della N. sativa sono attribuiti al suo forte potenziale antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico e immuno-modulatorio, che complessivamente la rendono un promettente candidato per la cura della pelle. Nei semi di N. sativa sono stati identificati diversi principi attivi, tra cui saponine, favonoidi, glicosidi cardiaci, timochinone, timolo, limonene, carvacrolo, p-cimene, alfa-pinene, 4-terpineolo, longifolene, t-anetolo benzene, isochinolina e alcaloidi pirazolici, oltre ad acidi grassi insaturi come acido linoleico, acido oleico e acido palmitico. Per quanto riguarda la vitiligine, unna possibile spiegazione dell’effetto di ripigmentazione osservato è l’azione colinergica del suo componente attivo il timochinone. Nei melanofori isolati della lucertola muraiola la nigella imita l’azione dell’acetilcolina, aumenta la sensibilità dei recettori colinergici di natura muscarinica portando alla dispersione della melanina che porta allo scurimento della pelle. L’effetto è stato confermato essere dovuto all’azione dell’acetilcolina, poiché l’introduzione di antagonisti, ha portato all’inversione di questi risultati. Si aprono, pertanto, nuove prospettive per l’uso del principio attivo della N. sativa, il timochinone, come nuovo melanogeno per la sua applicazione clinica in disturbi della pelle come l’ipopigmentazione o la vitiligine.
La meta-analisi in oggetto ha rivelato che l’integrazione con N. sativa può potenzialmente essere efficace nel trattamento non solo della vitiligine ma di diversi problemi della pelle L’odds ratio (OR) è risultato pari a 4,59 in una meta-analisi (95% CI: 2,02, 10,39). Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare e convalidare completamente l’efficacia o l’inadeguatezza della terapia con la N. sativa.
Nasiri N, Ilaghi Nezhad M, Sharififar F, Khazaneha M, Najafzadeh MJ, Mohamadi N. The Therapeutic Effects of Nigella sativa on Skin Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Evid Based Complement Alternat Med. 2022 Dec 5;2022:7993579.