MOLECOLE D’AMORE …

- Adv -

Attrazione, innamoramento, fedeltà, piacere ed attenzione sono un questione di biochimica.

Ecco quali sono le molecole che aiutano la coppia:

SEROTONINA

Neurotrasmettitore, prodotto nel mesencefalo e tronco cerebrale, che contribuisce a far provare appagamento, compreso quello dopo l’orgasmo. Può aumentare il desiderio, agendo in sintonia con la dopamina.

DOPAMINA

Il più importante neurotrasmettitore coinvolto nel desiderio. I neuroni che lo producono nel mesencefalo «colorano» le percezioni del mondo esterno creando ciò che si avverte come un umore sexy.

ADRENALINA e NORADRENALINA

Questi neurotrasmettitori, prodotti dalle ghiandole surrenali, nervi del midollo spinale e cervello, favoriscono eccitazione e orgasmo.

ESTROGENI

Prodotti in ovaie e cervello, gli estrogeni regolano l’ovulazione. Contribuiscono a far avvertire il desiderio alla donna, stimolando probabilmente il rilascio di dopamina.

ANDROGENI

Rilasciato per la maggior parte dagli organi genitali e in piccole quantità dal cervello: nelle donne è rapidamente convertito in estrogeni.

OSSITOCINA

Altro ormone rilasciato da ipofisi, ovale e testicoli. Contribuisce ad attivare la produzione di latte, le contrazioni uterine alla nascita e quelle pelviche durante l’orgasmo. Inoltre aiuta a creare il legame tra genitori e figli. Potrebbe essere la sostanza che genera il desiderio di restare con il partner fino al mattino, dopo un rapporto sessuale. Probabilmente consolida i legami affettivi e aiuta ad essere fedeli.

ENDORFINE

Sono oppiacei endogeni prodotti dal cervello, dotate di proprietà analgesiche. Sono presenti nei tessuti degli animali superiori, e vengono rilasciate in particolari condizioni e in occasione di particolari attività fisiche. Le endorfine inoltre sono in grado di procurare uno stato di euforia o di sonnolenza, più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata. Questi stessi effetti si possono riscontrare a conclusione di un rapporto sessuale, da cui deriva probabilmente la tipica condizione fisica ad esso correlata.

CORTISOLO

Ormone che rende attivi, ma che prodotto in eccesso affatica, porta stress. Nel maschio, il cortisolo prodotto a livelli elevati può addirittura potenziare la sessualità e il rapporto ha un effetto calmante, mentre nella donna avviene tutto il contrario: il cortisolo inibisce la spinta sessuale.

• Laureato in Medicina e Chirurgia nell’Università di Bari con il massimo dei voti e la lode nel 1977; • Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia nell’ Università di Bari con il massimo dei voti e la lode nel 1981; • Specializzato in Andrologia nell’ Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode nel 1985; • Perfezionato in Sessuologia Clinica nell’ Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode; • Master in Endoscopia Ginecologica Avanzata – Università di Bari; • Master in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecniche di Fecondazione Assistita presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Università di Palermo; • Primario Idoneo di Ostetricia e Ginecologia con il massimo dei voti nel 1987; • Diplomato in “Ipnologia Clinica” presso l’Istituto “Franco Granone” di Torino • Professore di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso la Scuola di Specializzazione in Andrologia dell’Università di Pisa dal 1987 al 2004 e Professore di Biochimica sistematica Umana presso l’Università della Calabria dal 1999 al 2001; • Attualmente è Tutor Aziendale per le Tesi di Laurea e Docente nei Seminari Integrativi di semiologia nella Facoltà di Scienze, Corso di Laurea in Biologia, Università del Salento; • Pioniere della Procreazione Medicalmente Assistita in Italia, nel 1984 fonda in Puglia la prima Banca del Seme Italiana con autorizzazione specifica conservazione dei gameti maschili e fecondazione artificiale; • Attualmente è Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed di Nardò e Gallipoli e Casa di Cura “Fabia Mater” di Roma dove viene praticata diagnostica all’avanguardia e ricerca scientifica nel campo delle patologie di coppia e le più moderne tecniche di procreazione assistita. • Fondatore e componente del C.E.C.O.S. ITALIA (Centri per la Conservazione degli Ovociti e Spermatozoi); • Fondatore e Consigliere Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.); • Coordinatore del gruppo d’interesse di Medicina di Coppia della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R); • Delegato Regionale dell’Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri (AGEO) e della Società Italiana di Fitoterapia ed Integratori in Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG); • Autore di 196 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali; • Relatore, moderatore e discussant nei principali convegni scientifici nazionali ed internazionali della disciplina che esercita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui