ANSIA E INSONNIA. UN CIRCOLO VIZIOSO 2* PARTE

- Adv -

L’ansia, quindi, è una risposta innata, spesso utile per l’individuo ma se non gestita correttamente può diventare cronica ed essere causa di numerosi disturbi. Come indicato dagli esperti, l’ansia cronica determina numerose conseguenze negative per l’organismo:

Conseguenze dell’ansia

  • Causa crisi ipertensive

  • Favorisce l’infarto del miocardio e ictus cerebrale

  • Determina difficoltà respiratorie con senso di pressione o costrizione al petto, sensazione di soffocamento, dispnea

  • Causa gastrite ed ulcera, sindrome del colon irritabile con stipsi e diarrea, gonfiore e distensione addominale, dolori viscerali

  • Riduce le difese immunitarie, quindi determina più infezioni e più patologie tumorali

  • aumenta il rischio di diabete

  • Causa amenorrea, dismenorrea, impotenza, riduzione della libido, infertilità ed aborto

  • Favorisce le malattie della pelle (psoriasi, eczema, vitiligine, orticaria, acne, dermatite atopica, alopecia)

  • Causa osteoporosi

  • Riduce la resistenza al dolore

  • Peggiora le cefalee e le vertigini

  • Causa deficit di memoria, confusione mentale e depressione

  • Peggiora le cefalee e le vertigini

  • Favorisce l’abuso di sostanze

  • Altera le abitudini alimentari favorendo bulimia e anoressia

  • Causa disturbi del sonno

L’associazione tra insonnia e disturbi d’ansia è clinicamente nota e scientificamente riconosciuta. L’insonnia rappresenta un fattore di rischio per il disturbo d’ansia e può manifestarsi come caratteristica clinica di quest’ultimo. Un disturbo d’ansia, allo stesso modo, aumenta la vulnerabilità al disturbo da insonnia e può aggravarne il decorso. La direzione del rapporto di rischio compare in modo bidirezionale, non è sempre chiara e può cambiare nel tempo. Difficoltà ad iniziare e/o a mantenere il sonno sono emerse nel Disturbo d’Ansia Generalizzata, nel Disturbo d’Attacco di Panico e nella Fobia sociale (A.P.A, 2014; Taylor D. et al., 2005). Con l’ICSD III e il DSM 5 scompare la distinzione tra insonnia primaria e insonnia secondaria, per lasciare il posto ad una categoria unica denominata disturbo da insonnia. Tale diagnosi viene assegnata nei seguenti casi: 1) quando il disturbo si manifesta come una condizione indipendente; 2) quando l’insonnia si manifesta in comorbidità con un altro disturbo mentale o una condizione medica o un altro disturbo del sonno. Sebbene possa essere un sintomo o un disturbo indipendente, l’insonnia è più frequentemente osservata come condizione in comorbidità (A.P.A, 2014; ICSD III, 2014).

L’organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’insonnia come condizione caratterizzata da una reiterata difficoltà ad iniziare e/o a mantenere il sonno, in cui è riferita insoddisfazione riguardo la quantità o la qualità del sonno. Ḕ presente per almeno tre notti la settimana ed è associata ad una sensazione di fatica, stanchezza o inefficienza diurna (WHO, 1992). Stime basate sulla popolazione indicano che circa un terzo degli adulti presenta sintomi di insonnia. Il disturbo da insonnia è il più diffuso tra tutti i disturbi del sonno. Da numerose evidenze scientifiche emerge che la condizione tende a diventare persistente e cronica con effetti estremamente nocivi sulla salute. I dati indicano che l’insonnia è un fattore di rischio non solo per patologie psichiatriche, come ansia e depressione, ma anche per malattie metaboliche, cardiovascolari e neurologiche; aumenta l’infiammazione cronica; peggiora il decorso di malattie neurovegetative; riduce drasticamente la qualità di vita; incide su concentrazione, attenzione e memoria con rischi sulla sicurezza personale e sociale; diminuisce le capacità di performance in ambito scolastico e lavorativo con ricadute negative sulla sfera familiare e relazionale (NIH, 2005).

La descrizione dei principali modelli concettuali sullo sviluppo e persistenza dell’insonnia può essere utile a comprendere con maggior chiarezza le possibili interazioni tra ansia e insonnia.

Modello delle 3P di Spielman

Nel suo modello delle 3P Spielman identifica l’interazione di tre fattori alla base dell’insorgenza, sviluppo e cronicizzazione dell’insonnia: fattori Predisponenti, fattori Precipitanti, fattori Perpetuanti. Le condizioni che predispongono al disturbo da insonnia sono l’età, la familiarità, il genere e le caratteristiche individuali: è infatti noto che il sonno disturbato e l’insonnia presentano una predisposizione familiare e che il genere femminile, l’invecchiamento, i profili di personalità e gli stili cognitivi ansiosi o inclini alla preoccupazione, la predisposizione all’arousal fisiologica e cognitiva sono associati ad essa. Tra i fattori precipitanti che intervengono nel favorire l’esordio acuto del disturbo si annoverano, secondo l’autore, stress, lutti, preoccupazioni, difficoltà lavorative e relazionali e problematiche di natura medica o psichica. Le condizioni che contribuisco, invece, a perpetuarne ed esacerbarne il decorso sono: una cattiva igiene del sonno, la presenza di credenze disfunzionali sul riposo notturno, i comportamenti protettivi caratterizzati da uno sforzo eccessivo per l’addormentamento e di attenzione selettiva sugli stimoli indicativi di un sonno disturbato. Un’insonnia di breve durata è generalmente definita acuta e transitoria ed è spesso associata a fattori stressanti; un’insonnia cronica è, invece, maggiormente legata a fattori perpetuanti. I comportamenti disfunzionali che il soggetto mette in atto per cercare di sconfiggere l’insonnia e le convinzioni errate che sviluppa a proposito del proprio sonno sono, dunque, le condizioni che tendono a cronicizzare l’insonnia (Spielman A.J. & Glovinsky P., 1991). Sono qui di seguito riportati una serie di fattori individuati:

ASPETTATIVE E CREDENZE DISFUNZIONALI

COMPORTAMENTI PROTETTIVI

  • Aspettative non realistiche sulla necessità di sonno

  • Concezioni erronee rispetto alle cause dell’insonnia

  • Sopravvalutazioni e attribuzioni erronee rispetto alle conseguenze diurne della mancanza di sonno

  • Convinzioni erronee sui meccanismi del sonno

  • Convinzione erronee sul significato di un sonno normale

  • Dormire fino a tardi al mattino

  • Effettuare dei sonnellini diurni

  • Coricarsi troppo presto la sera

  • Bere bevande stimolanti

  • Alleggerire la giornata dagli impegni

  • Evitare le attività sociali

  • Rallentare il ritmo delle attività quotidiane

  • Pianificare la giornata in base a quanto si è dormito

  • Calcolare le ore di sonno

  • Creare occasioni per recuperare il sonno perso

(Perlis M. et al.,2015)

Si evince, dalla presentazione del modello di Spielman, che aspetti di vulnerabilità cognitiva e fisiologica, quali un’eccessiva attivazione, stili cognitivi ansiosi ed inclini alla preoccupazione, la percezione dello stress e il modo in cui il soggetto vi reagisce risultano essere tra gli elementi essenziali ai fini dell’ esordio, sviluppo e a cronicizzazione dell’insonnia.

Modello basato sul ruolo dell’iperarousal

Secondo il modello cognitivo basato sul ruolo dell’iperarousal (Harvey A.G, 2002; 2005; Espie C.A., 2006; Morin C-M. 1993) l’insonnia è sostenuta da una “cascata” di processi cognitivi presenti sia di notte che di giorno. Gli autori ritengono che gli individui con insonnia soffrano di pensieri intrusivi spiacevoli ed eccessiva ansia durante il pre-addormentamento. La costante preoccupazione induce un aumento dell’arousal fisiologico e un forte stato ansioso. L’ansia eccessiva determina, a sua volta, un restringimento del focus attentivo che porta l’individuo a monitorare costantemente gli stimoli interni (sensazioni fisiche) o esterni (stimoli ambientali) che minacciano il sonno, incrementando, di conseguenza, la probabilità di non dormire. Inoltre, come evidenziato anche da Spielman, gli individui sovrastimano le potenziali conseguenze catastofiche della perdita di sonno e la probabilità dell’occorrenza di conseguenze negative sulla performance durante il giorno. Tali convinzioni inducono un incremento dell’attivazione psicofisiologica e la messa in atto di comportamenti per compensare la perdita di sonno, contribuendo ad esacerbare e cronicizzare il disturbo.

Secondo Espie (2006) il sonno è un processo automatico. Tale automaticità viene meno nel momento in cui l’individuo presta attenzione in modo selettivo al sonno e si sforza a tutti i costi di dormire. L’autore sostiene che gli elementi principali che determinano la cronicizzazione dell’insonnia sono: attenzione selettiva, intenzione esplicita e sforzo. La focalizzazione specifica dell’attenzione (attentional bias) sul proprio sonno determina la necessità di formulare una sorta di piano per debellarla. Il processo intenzionale riguarda tutte le azioni mentali e i comportamenti che, in modo strategico, vengono messi in atto per combattere l’insonnia. Tale intenzionalità trasforma, quindi, un processo automatico, il sonno, in una serie di azioni pianificate. Il processo successivo sarà quello di autovalutare continuamente il proprio sonno e di canalizzare tutte le energie e forze nel tentativo di dormire. Quest’ultimo rappresenta l’atto finale che porta alla completa disregolazione dei meccanismi automatici legati al sonno.

Secondo Morin (1993), inoltre, l’eccessivo arousal disturba la naturale sequenza rilassamento-sonnolenza-addormentamento e induce, a lungo andare, il soggetto ad associare il letto (o la camera da letto) con l’ansia di non dormire. Il processo di condizionamento fa si che il letto e la camera diventino segnali in grado di elicitare distress e frustrazione legata ai tentativi fallimentari di prendere sonno. D’altro canto, stimoli interni come l’iperattività cognitiva, l’ansia anticipatoria e l’arousal fisiologico si configurano, essi stessi, segnali per un ulteriore incremento di attivazione esacerbando le difficoltà di sonno. Le conseguenze diurne, quali irritabilità, fatica e stanchezza porterebbero ad un incremento dei pensieri negativi rispetto al proprio sonno e alla propria condizione creando un vero e proprio circolo vizioso (Perlis M. et al.,2015).

In sintesi, i modelli di riferimento indicano, chiaramente, che nell’insonnia si ha un’iperattivazione del sistema dello stress che si traduce in iperarousal cognitivo e fisiologico, il meccanismo fisiopatologico che sostiene insonnia e l’ansia, determinando un aggravarsi di entrambe le condizioni. Nel disturbo da insonnia, quindi, l’ansia può causare ed aggravare il problema e, affiancata da episodi di ‘rimuginio’, contribuisce a stimolare i meccanismi che promuovono la veglia ostacolando il normale processo del sonno: può essere presente una difficoltà ad addormentarsi (aumento della latenza di sonno) o una difficoltà nel mantenere il sonno con un aumento dei risvegli notturni. L’insonnia, a sua volta, genera ulteriore ansia aggravando il decorso di un disturbo esistente.

LA TERZA PARTE SARA’ PUBBLICATA IL GIORNO 12 NOVEMBRE

ESPERIENZA PROFESSIONALE POSIZIONE RICOPERTA Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Luglio 2023 – In corso Consulente Scientifico Rivista ‘PsicologiaFacile’ ▪ Componente comitato scientifico e curatrice della rubrica di Psicologia RivistaMaggio 2022 – In corso Consulente Scientifico Rivista ‘BioMagazine’ ▪ Componente comitato scientifico e curatrice della rubrica di Psicologia Rivista Maggio 2022 - Dicermbre 2021 Consulente Scientifico Rivista ‘La mia Gravidanza’ ▪ Componente comitato scientifico e curatrice della rubrica di Psicologia Rivista Dicembre 2021- Giugno 2020 Consulente Scientifico Rivista 9 Mesi Magazine ▪ Componente comitato scientifico e curatrice della rubrica di Psicologia Rivista Aprile 2020 – In corso Consulente Scientifico Collana editoriale ‘Summerhill’ ▪ Componente comitato scientifico di ‘ Summerhill ’ - Collana editoriale dedicata alla scuola. Casa editrice Stamen 23 Novembre 2019 Relatrice Serata di educazione al sonno “Una corretta igiene del sonno in età evolutiva come fattore preventivo per un sano sviluppo fisico e mentale”, Teatro Tosti, Via Porta Napoli 46a, 67031, Castel di Sangro (AQ), organizzato dall’ Associazione Amorosa. ▪ Responsabile della formazione sui disturbi del sonno in età evolutiva. Associazione 10-11-12 Maggio 2019 Relatrice Convegno “Interventi di qualità in età evolutiva”, Castello di Santa Severa, Via Aurelia, Km 52, 00058, 13, Santa Marinella (RM), organizzato dall’ Associazione Ethos et Humanitas. ▪ Responsabile della formazione sul disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività e sui disturbi del sonno in età evolutiva. Associazione 15-16-17 Giugno 2018 Relatrice Convegno “Presupposti e Prassi Terapeutiche della Terapia Cognitivo Comportamentale per l’età evolutiva”, Palazzo Luminari, Via XX Settembre, 13, Rosora (AN), organizzato dall’ Associazione Ethos et Humanitas. ▪ Responsabile della formazione sui disturbi del sonno in età evolutiva Associazione Giugno 2018 - Gennaio 2020 Psicoterapeuta Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno e dell’ansia ‘Sonnorem’, Viale XXI Aprile, 81, Roma. ▪ Diagnosi e cura dei disturbi d’ansia e dei disturbi del sonno Centro di diagnosi e cura 21-22 Novembre 2014 Docente Training School, Via di Santa Costanza, 21, 00198 Roma - www.scuolapts.it ▪ Responsabile della formazione sul disturbo d’ansia sociale Ente di formazione Giugno 2013 – In corso Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Libera professionista ▪ Esperta in disturbi dell’età adulta e dell’età evolutiva: -Disturbi d’ansia -Disturbi depressivi -Disturbo bipolare e disturbi correlati -Disturbi di personalità -Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati -Disturbi del sonno-veglia -Disturbo da deficit di attenzione/iperattività -Disturbo della condotta -Disturbo oppositivo provocatorio Psicoterapia Settembre 2013 Selezionatrice / Esaminatrice Training School, Via di Santa Costanza, 21, 00198 Roma - www.scuolapts.it Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell'adulto e dell'età evolutiva ▪ Selezione degli aspiranti corsisti ▪ Membro della commissione esaminatrice per le prove di fine anno Ente di formazione Settembre 2002 – Giugno 2014 Operatrice A.E.C. (Assistente Educativo e Culturale) Arca di Noè, Via Beltrami Scalia, 23, 00156 Roma – www.arcadinoe.it ▪ Assistenza individuale a soggetti diversamente abili ▪ Integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità ▪ Promozione dell’autonomia e sviluppo delle potenzialità individuali Cooperativa Sociale ONLUS Settembre 2006 - Settembre 2011 Educatrice Arca di Noè, Via Beltrami Scalia, 23, 00156 Roma – www.arcadinoe.it Casa d’Accoglienza di Aguzzano per donne detenute ed ex detenute ▪ Supporto nel recupero dei rapporti interpersonali e parentali ▪ Sostegno al ruolo genitoriale ▪ Cura delle problematiche giuridiche e legali specifiche del tipo di misura alternativa ▪ Orientamento alle opportunità lavorative e/o formative Cooperativa Sociale ONLUS Agosto- Settembre 2009/2010/2013 Educatrice (Collaborazione stagionale) Centro di Riabilitazione Istituto San Francesco, Via Dalmazia, 116, 66054 Marina di Vasto, Vasto (CH) ▪ Attività di sostegno e riabilitazione ragazzi disabili Casa di cura ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2004 Collaboratrice Associazione Grid Onlus, Via Nomentana, 175, 00162 Roma ▪ Prevenzione della dispersione scolastica Ente di formazione PUBBLICAZIONI Marzo 2021 Gennaio 2021 Pandemia Psicologica: il nuovo nemico da affrontare è l’ansia post covid. www.insalutenews.it Pandemia Psicologica: il nuovo nemico da affrontare è l’ansia post covid. www.insalutenews.it Covid 19, distanziamento e dipendenza da internet:come aiutare i ragazzi. Il capoluogo.it Salute mentale, è allarme covid: gli aiuti arrivano dall’Europa Il capoluogo.it Gennaio 2021 Pandemia Psicologica: il nuovo nemico da affrontare è l’ansia post covid. www.insalutenews.it Pandemia Psicologica: il nuovo nemico da affrontare è l’ansia post covid. www.insalutenews.itInsonnia cronica:come trattarla www.benessere mag.it Marzo 2020 Coronavirus e insonnia: la mente che pensa è nemica del sonno. Come regolare il ritmo sonnoveglia www.insalutenews.it Febbraio 2020 Insonnia: le cause e i rimedi. L’importanza del dormire bene. www.Zac7.it – Il giornale del Centro Abruzzo. Gennaio 2019 Il Disturbo Bipolare. Modelli e prassi terapeutiche cognitivo comportamentali Marinelli S., Gagliardini I., (2019), Casa Editrice Anicia, Roma 21 Ottobre 2017 Progetto “Sonno e Salute” In collaborazione con Assirem. No profit, presso Hotel NH Villa Carpegna, Via Pio IV, 6 – 00165 Roma 08-09 Aprile 2017 Workshop “Il trattamento cognitivo comportamentale dell’insonnia” APC-SPC, Viale Castro Pretorio, 116, 00185 Roma - www.apc.it Giugno 2016 Mindfull Self-Compassion CISM, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - www.uniroma1.it ▪ Programma Residenziale del Center for Mindfulness dell’Università di San Diego Dicembre 2009 – Giugno 2013 Psicoterapeuta cognitivo comportamentale (110/110 cum laude) QEQ: 8 Training School, Via di Santa Costanza, 21, 00198 Roma - www.scuolapts.it Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell'adulto e dell'età evolutiva ▪ Assessment e trattamento in età adulta ed evolutiva ▪ Colloquio clinico / Problem Solving clinico ▪ Assertività nell’intervento clinico ▪ Strategie comportamentali cognitiviste e cognitivo-comportamentali ▪ Stress management ▪ Psicofarmacologia / Testing Gennaio 2013 Workshop esperienziale “ACT – Acceptance & Commitment Therapy” ▪ Nuove prospettive della CBT (Cognitive behavioral therapy) Giugno-Settembre 2010/2011/2012 Tirocinio formativo DAI Neurologia e Psichiatria – UOD Centro per la malattia di Parkinson - www.uniroma1.it ▪ Colloquio neuropsicologico ▪ Test per la valutazione del profilo neuropsicologico (MODA, MINI-MENTAL STATE EXAMINATION, HAMILTON DEPRESSION RATING SCALE, STAI-X1/X2, GERIATRIC DEPRESSION SCALE, ADL, IADL, ESAME NEUROPSICOLOGICO BREVE, ADAS) Settembre 2012 Corso teorico-pratico stagionale DSA (Dott. Cesare Cornoldi) Training School, Via di Santa Costanza, 21, 00198 Roma - www.scuolapts.it ▪ I disturbi specifici dell’apprendimento 17-18-19 Dicembre 2010 Corso teorico-pratico sullo spettro autistico Training School , in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Udine - www.uniud.it ▪ Lo spettro autistico: dalla diagnosi ai diversi approcci al trattamento Marzo 2008 – Marzo 2009 Tirocinio presso Usl Roma B Dipartimento Materno Infantile, I Distretto, “Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva” ▪ Osservazione di attività nell’ambito dell’accoglienza e del colloquio clinico ▪ Somministrazione di test per il processo psicodiagnostico ▪ Produzione di progetti di ricerca Febbraio 2007 Laurea in Psicologia clinica e di comunità (Vecchio ordinamento) QEQ: 7 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - www.uniroma1.it Ottobre – Dicembre 2004 Corso teorico-pratico su psicologia e lavoro Pontificia Università San Tommaso, Largo Angelicum, 1 - 00184 Roma ▪ Benessere psicologico negli ambienti di lavoro ▪ Gestione dello stress e delle conflttualità ▪ Mobbing e problem solving Settembre 2003 – Agosto 2004 Corso teorico-pratico VIS Volontariato internazionale e per lo sviluppo, Via Appia Antica 126, 00179 Roma – www.volint.it COMPETENZE PERSONALI ULTERIORI INFORMAZIONI ▪ Corso di formazione al volontariato internazionale Settembre 2003 – Marzo 2004 Corso teorico-pratico sulla dispersione scolastica Associazione Grid Onlus, Via Nomentana, 175, 00162 Roma ▪ Acquisizione dei modelli-gruppo come strumento d’Intervento ▪ Conoscenza e guida alla progettazione del sistema scolastico ▪ Attività di ricerca sugli strumenti di valutazione degli interventi Settembre 1992 – Luglio 1997 Diploma di liceo scientifico QEQ: 4 Liceo Scientifico Statale “Teofilo Patini”, 67031 Castel di Sangro (AQ) Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 B2 B1 B1 B1 Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente base Utente base Patente di guida B / Automunita Volontariato Convegni e seminari  VIS – Volontariato internazionale per lo sviluppo, in Angola (Africa), promosso dal “Centro Nazionale Opere Salesiane”, Roma, 2004  Centro Harmonia, assistenza a ragazzi disabili, Roma, 2002/2003  Associazione Nazionale Bambini Down, Roma, 2001  “Sleep and Sleep Disorders”, evento promosso dall’ Istituto S.Chiara, Roma 3 marzo 2018.  “Le pratiche mindfulness in psicoterapia”, convegno promosso da Istituto di Psicologia Pontificia Salesiana, Associazione Italiana di Psicologia Preventiva (AIPRE), Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CPR), presso Università Pontificia Salesiana di Roma nel 2017;  “Epilessia, responsabilità e società”, convegno organizzato dalla LICE Onlus - Lega italiana contro l’ epilessia, presso il Dip. Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Roma, 2004.  “Epilessia e scuola”, convegno organizzato LICE Onlus, presso il Dip. Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Roma, 2004.  “Differenze di Genere e Generazione nei Gruppi”, Ass.ne Grid Onlus, Roma, 2003.  Workshop “Corpo e Sogno”, Ass.ne Grid Onlus, Marzo 2003.  “Sessualità ed Handicap: l’educazione affettiva e sessuale dei diversamente abili”, seminario presso Gli Argonauti Ass.ne Onlus, Roma, 2002.  “Per la costituzione di gruppi preventivi, terapeutici, riabilitativi per bambini, adolescenti e genitori”, inaugurazione corso di formazione, USL Roma C, distretto IX, Roma, 2002. Associazioni  Ḕ socia e collabora con l’Associazione “Ethos et Humanitas” e l’Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui