Alimenti per un buon sonno

- Adv -

Cibi ricchi di triptofano: Il triptofano è un aminoacido che il corpo utilizza per produrre serotonina, che a sua volta si trasforma in melatonina, l’ormone del sonno. Alcuni alimenti ricchi di triptofano sono:
Tacchino,Latticini (come yogurt, latte e formaggi) Uova Semi di zucca Noci e mandorle
Carboidrati complessi: I carboidrati aiutano a facilitare l’assorbimento del triptofano nel cervello. Opta per carboidrati complessi come:
Riso integrale Quinoa Patate dolci Avena Pane integrale
Magnesio: Questo minerale è noto per le sue proprietà rilassanti e può contribuire a ridurre l’insonnia. Alcuni alimenti ricchi di magnesio includono:
Spinaci e altre verdure a foglia verde Mandorle Semi di girasole Legumi (fagioli, lenticchie)
Alimenti ricchi di potassio: Il potassio aiuta a regolare l’equilibrio dei fluidi nel corpo e a ridurre la tensione muscolare. Alcuni alimenti ricchi di potassio sono:
Banane Patate Avocado Albicocche secche
Tisane rilassanti: Alcune erbe hanno un effetto calmante e possono favorire il sonno, come:
Camomilla Passiflora Lavanda Valeriana
Cibi da evitare:
Caffeina: Presente nel caffè, nel tè nero, nel cioccolato e in alcune bibite gassate, la caffeina stimola il sistema nervoso e può disturbare il sonno.
Alcol: Sebbene l’alcol possa sembrare un sedativo inizialmente, in realtà interferisce con le fasi più profonde del sonno, riducendo la qualità del riposo.
Cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi: Possono causare picchi glicemici e rendere più difficile addormentarsi.

Nutrizione e ‘ prevenzione

Dott.ssa Silvana Di Martino
Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui