ADIPOSITA’ LOCALIZZATE E APPROCCIO ALIMENTARE

- Adv -

“contenuto partner”

Questo contenuto sponsorizzato è stato realizzato in collaborazione con Kuravita. Le opinioni espresse sono a cura dell’azienda partner.

Le adiposità localizzate derivano da un’anomala distribuzione del grasso sul corpo, spingendo le cellule adipose ad accumularsi in punti specifici del corpo senza venire naturalmente smaltite e finendo a formare i cosiddetti “cuscinetti di grasso” responsabili di inestetismi e, talvolta, rischiosi per la salute.

Ma Come si formano queste adiposita?

Normalmente, le cellule adipose servono come “stoccaggio energetico” per dare all’organismo l’energia necessaria quando brucia più del necessario fabbisogno. L’accumulo adiposo è una riserva per il corpo e si verifica quando il grasso assimilato è molto più di quello necessario per alimentare l’organismo a  livello energetico. Il grasso infatti, che non viene bruciato come energia finisce per accumularsi e si compatta come grasso di deposito. Nel tessuto adiposo, però, sono contenuti anche gli adipociti, elementi fondamentali per la sintetizzazione di ormoni e sostanze necessarie al corretto funzionamento dell’organismo.

Il grasso, quindi, non deve mai essere eliminato completamente ma comunque è importante regolare la quantità di quello presente per evitare gli accumuli e per prevenire conseguenze anche gravi sulla salute.

I fattori che scatenano l’insorgenza di questi accumuli, sono molteplici: come età, e persino componenti genetiche ed ereditarie, oltre che da disfunzioni ormonali e dallo stile di vita.

A differenza delle donne, la cui distribuzione è tendenzialmente ginoide (fianchi, glutei e cosce) gli uomini tendono ad avere accumuli adiposi “a mela”, ossia prevalentemente sulla pancia e sull’addome, sul viso e sulle spalle. Queste adiposità possono portare a ipertensione, glicemia ed alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ad ogni modo per entrambi i sessi questi accumuli possono rappresentare disagi sia fisici che psicologici.

L’adiposità però, a differenza della cellulite, non è una patologia, dal punto di vista funzionale, infatti possiede una discreta dinamicità metabolica, mentre la cellulite è “torpida” a rispondere alle sollecitazioni metaboliche e quindi difficile da mobilizzare. Alla base della cellulite c’è una vera alterazione del microcircolo con conseguente rallentamento del flusso sanguigno, scarsa ossigenazione dei tessuti, stasi di liquidi e tossine metaboliche negli spazi intercellulari e ipertrofia (aumento di volume) delle cellule adipose.

Arriviamo alla parte interessante: che terapia alimentare bisogna elaborare per riuscire ad aggredire efficacemente questo tessuto adiposo? Il protocollo per eccellenza è quello chetogenico, che associato ad un esercizio fisico mirato riesce a garantire risultati sorprendenti! La terapia chetogenica deve essere basata su schemi di qualità e sicurezza, elaborati e gestiti da un professionista esperto (Biologo nutrizionista o Medico nutrizionista). Tale terapia, è stata in passato definita, a ragione, “liposuzione alimentare” proprio per la sua straordinaria efficacia nel ridurre i volumi del grasso accumulato.

Bisogna precisare infatti che a differenza delle tradizionali diete ipocaloriche bilanciate, che riescono cioè a mobilizzare esclusivamente il grasso dei distretti superiori, la dieta chetogenica è un trattamento, atto a ridurre con un’azione mirata i punti deboli del soggetto interessato.

Gia dopo i primi giorni, l’inizio di questo protocollo, il corpo perde molti liquidi e si sgonfia. Questo è dovuto al consumo delle scorte di zuccheri presenti, che si accumulano sotto forma di glicogeno, il quale tende a trattenere grandi quantità di acqua che quindi vengono perse per prime.

Ogni grammo di glicogeno infatti è legato a 3-4 g di acqua, quindi nei primi giorni, la significativa perdita di peso che possiamo riscontrare è in gran parte una perdita di acqua (ritenzione idrica), quindi azione drenante, nei giorni successivi, invece, si cominciano a distruggere i depositi di grasso, lasciando pero intatta la massa magra.

La dieta chetogenica inoltre, promuovendo la formazione di corpi chetonici dal potere antinfiammatorio, in particolare il beta idrossibutirrato interrompe l’innesco di una cascata infiammatoria, con conseguente attivazione di citochine pro-infiammatorie IL-1β e IL-18. Questo comporta un miglioramento dei tessuti e delle infiammazioni sottostanti!

IN CONCLUSIONE CON LA DIETA CHETOGENICA:

DIMINUZIONE ACCUMULI ADIPOSI (QUINDI ADIPOSITA LOCALIZZATA)

DIMINUZIONE RITENZIONE IDRICA E CELLULITE,

GRAZIE ALLA RIDUZIONE DELL’INFIAMMAZIONE

DELLA STESSA FAVORENDONE IL MICROCIRCOLO

MANTENIMENTO DELLA LA MASSA MUSCOLARE E QUINDI DELLA TONICITA CUTANEA

MvM Pharma Europe srl   https://search.app/UPLndFuWVeWwFVgC8

https://search.app/ZvMziJzppbs96RgZ7

http://www.mvmpharma.eu

http://www.protocollo4step.it

Dott.ssa Loredana Silvestro
ESPERIENZA LAVORATIVA 2018 – 2019 Fuorigrotta (NA), Italia Incontri con i bambini ed i loro genitori, con sportelli di ascolto e di educazione ecologica e nutrizionale. Laboratori pratici ed interattivi. 2018 – 2019 Arzano (NA), Italia Educazione nutrizionale. 2017 – ATTUALE Napoli, Italia Centro specializzato nell'infertilità di coppia. Gestione dell'obesità e del sovrappeso nell'infertilità di coppia e protocolli nutrizionali mirati alle tecniche di fecondazione medicalmente assistita. 2016 – 2016 Napoli, Italia Educatrice alimentare presso strutture private e strutture scolastiche. Relatrice di seminari di dietetica presso la scuola professionale di estetica Cisep Nynphea. 28/05/2015 – 23/12/2015 Napoli, Italia Attività di informazione medico scientifica su un listino prodotti (integratori, farmaci e dispositivi medici) e/o servizi di interesse per la classe specialistica e non, attraverso canali di comunicazione remota (telefono, mail, web- conference). 06/2014 – ATTUALE 06/2013 – 07/2013 Napoli, Italia Tirocinio Intra Moenia presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Riccardo Talevi - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. 10/2012 – 12/2013 Napoli, Italia Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Roberto Gualtieri - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II. 10/2011 – 12/2011 Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia dello Sviluppo della Dott.ssa Rosa Carotenuto - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II. Progetto scuola ENPAB Progetto scuola presso I.C.S. Ariosto Collaborazione Centro PRIMA VITA Educazione alimentare e Relatrice di seminari Marketing farmaceutico Esercizio di libera professione come Biologa Nutrizionista 06/2013 – 07/2013 Napoli, Italia Tirocinio Intra Moenia presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Riccardo Talevi - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. 10/2012 – 12/2013 Napoli, Italia Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Roberto Gualtieri - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II. 10/2011 – 12/2011 Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia dello Sviluppo della Dott.ssa Rosa Carotenuto - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II ISTRUZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE LINGUA MADRE: italiano Altre lingue: inglese Ascolto C1 Produzione orale C1 Lettura C1 Interazione orale C1 Scrittura C1 Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato PATENTE DI GUIDA 2016 – 2017 Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi ed apertura di p.iva come libero professionista 2014 – 2015 Corso di Perfezionamento : “ Educazione alimentare e prevenzione delle malattie Dismetaboliche” Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Napoli Federico II 2014 – 2015 Abilitazione all’esercizio della professione Università del Sannio 2012 – 2013 Laurea Magistrale in Biologia della Riproduzione - Voto 110/110 Università degli Studi di Napoli Federico II 2007 – 2008 Diploma di maturità scientifica Liceo Scientifico "Giordano Bruno" - Arzano (NA) PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONGRESSI SU INVITO 27/03/2021 Seminario - "Microbiota e disbiosi fungine: Approccio probiotico integrato". Organizzato da RO.GI S.R.L Diagnosi differenziale e analisi funzionale finalizzati al progetto terapeutico. 02/07/2020 Relatrice del webinar "Cellulite e strategie Alimentari" in collaborazione con Winfood 08/04/2020 Seminario - "Dieta Chetogenica e qualità del dimagrimento". Organizzato da Jatrea 10/03/2020 Seminario - "Obesità e Fertilità". Ordanizzato dalla Dott.ssa Francesca De Filippis 04/05/2019 Seminario - "Nuove prospettive nell’approccio nutrizionale". Organizzato da Medical Books Edizioni S.r.l 06/04/2019 Seminario - "Donna e fertilità: approccio nutrizionale e integrativo". Organizzato da Metagenics Academy 19/05/2018 – 20/05/2018 Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista. Organizzato da Enpab 01/2018 Seminario "Metodologie per la Nutrizione Clinica". Organizzato da Dietosystem 28/01/2018 Seminario - "Utilizzo integrato dei probiotici nella pratica clinica". Presso Le Cheminèe Business Hotel 25/11/2017 Seminario - "Disbiosi Intestinale, Atopobiosi ed infiammazione sistemica". Presso: le Cheminèe Business Hotel 12/01/2017 Seminario - "Utilizzo integrato dei probiotici nella pratica medica". Organizzato da ALFA 08/10/2016 Congresso Nazionale Attività Fisica e Nutrizione, organizzato Da SIFA 28/01/2015 Seminario - "Utilizzo integrato dei probiotici nella pratica clinica". Coordinatore scientifico, Prof. Marcello Romeo 28/10/2015 Seminario - "Educazione Alimentare e prevenzione delle Malattie Dismetaboliche". Università degli Studi di Napoli Federico II 26/06/2015 – 27/06/2015 XVII Congresso Nazionale ANSISA - Fiera di Milano EXPO 13/06/2014 Seminario - "Antiossidanti: una password per la salute". Presso Centro Studi L. Giordano. 10/04/2014 Seminario in "Microbiota e sistema immunitario". Organizzato da Bromatech Milano 04/03/2014 Seminario - "Analisi e valutazione della composizione corporea". Organizzato da Dietosystem 24/05/2013 Corso di aggiornamento in "Laboratorio di Microbiologia clinica" organizzato dalla Federlab - Università degli studi di Napoli Federico II 03/10/2013 – 05/10/2013 Tecnobios Procreazione Symposium con il patrocinio di Pro-Fert, Responsabile scientifico: Andrea Borini - Milano Marittima (RA) 16/12/2013 Seminario - Acido D-Aspartico e infertilità maschile, presso Centro Genesis. Responsabili scientifici: Prof. Raffaele Ferraro, Prof. Riccardo Talevi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui