- Adv -
Una giornata tipo per chi ha problemi renali dovrebbe essere pianificata con attenzione per monitorare l’assunzione di nutrienti e prevenire l’aggravarsi della malattia. Di seguito, un esempio di piano alimentare consigliato da un nutrizionista per una persona con insufficienza renale, tenendo conto di vari aspetti (come la limitazione di sodio, potassio e fosforo):
Colazione:
-
Tè verde o caffè decaffeinato (senza zucchero o con dolcificante senza potassio)
-
Fette biscottate integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti
-
Un piccolo frutto, come una mela o una pera (se il potassio è sotto controllo)
Spuntino mattutino:
-
Uno yogurt magro senza aggiunta di potassio o fosforo
-
Piccole quantità di noci, semi o mandorle (solo se consentiti dal medico in base alla situazione specifica)
Pranzo:
-
Carne magra (pollo, tacchino, manzo) o pesce al vapore o grigliato
-
Verdure cotte a bassa concentrazione di potassio (come zucchine, carote, fagiolini)
-
Riso bianco o pasta (se tollerato, limitando la quantità di sodio durante la cottura)
-
Un cucchiaio di olio d’oliva extravergine per condire
Spuntino pomeridiano:
-
Una fetta di pane bianco con una piccola quantità di formaggio magro (o yogurt) senza aggiunta di fosforo
-
Un frutto fresco se il potassio è gestibile (altrimenti, una mela o una pera piccola)
Cena:
-
Minestra di verdure a basso contenuto di potassio (carote, zucchine, cetrioli)
-
Carne magra (pollo o tacchino) o pesce
-
Verdure cotte a bassa concentrazione di potassio
-
Un piccolo piatto di patate lesse (se tollerato)
Cosa evitare:
-
Alimenti ricchi di potassio (come banane, arance, patate, pomodori) e fosforo (cibi trasformati, latticini ad alta concentrazione di fosforo)
-
Cibi ad alto contenuto di sodio, come cibi in scatola, cibi confezionati, salumi, insaccati e snack salati
-
Bevande zuccherate o alcool, se non compatibili con la condizione renale
Altri consigli nutrizionali:
-
Bere quantità adeguate di liquidi, ma in caso di ritenzione idrica, bisogna seguire le indicazioni del medico.
-
Assicurarsi di assumere vitamine e minerali essenziali, come la vitamina D, ma solo sotto il controllo del medico.