La ginecologia della terza età, facciamo il punto

- Adv -

La ginecologia oggi più che mai si deve concentrare sulla salute delle donne anziane, affrontando le problematiche specifiche che emergono con l’avanzare dell’età.

Ecco alcuni aspetti chiave:

Menopausa e post-menopausa:

* Gestione dei sintomi della menopausa, come vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale e disturbi del sonno.

* Valutazione e trattamento dell’atrofia vulvovaginale, una condizione comune che può causare disagio e dolore.

Salute dell’apparato urogenitale:

* Prevenzione e trattamento dell’incontinenza urinaria, un problema frequente nelle donne anziane.

* Gestione delle infezioni del tratto urinario, che possono essere più comuni in questa fascia d’età.

* Prevenzione e trattamento del prolasso degli organi pelvici.

Osteoporosi:

* Valutazione del rischio di osteoporosi e prescrizione di terapie preventive o curative.

* Consulenza sull’importanza dell’attività fisica e di una dieta equilibrata per la salute delle ossa.

Salute sessuale:

* Affrontare i cambiamenti nella funzione sessuale e fornire supporto per mantenere una vita sessuale soddisfacente.

* Consulenza sulla gestione del dolore durante i rapporti sessuali.

Prevenzione oncologica:

* Screening per il cancro della cervice uterina, dell’endometrio e delle ovaie.

* Valutazione del rischio individuale e raccomandazioni per la prevenzione.

Salute generale:

* Considerazione delle interazioni tra le condizioni ginecologiche e altre patologie comuni nell’età avanzata, come malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione.

* Collaborazione con altri specialisti, come geriatri e cardiologi, per una gestione integrata della salute.

La ginecologia della terza età mira quindi a migliorare la qualità della vita delle donne anziane, promuovendo la salute e il benessere in questa fase importante della vita.

Prof Lamberto Coppola
• Laureato in Medicina e Chirurgia nell’Università di Bari con il massimo dei voti e la lode nel 1977; • Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia nell’ Università di Bari con il massimo dei voti e la lode nel 1981; • Specializzato in Andrologia nell’ Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode nel 1985; • Perfezionato in Sessuologia Clinica nell’ Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode; • Master in Endoscopia Ginecologica Avanzata – Università di Bari; • Master in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecniche di Fecondazione Assistita presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Università di Palermo; • Primario Idoneo di Ostetricia e Ginecologia con il massimo dei voti nel 1987; • Diplomato in “Ipnologia Clinica” presso l’Istituto “Franco Granone” di Torino • Professore di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso la Scuola di Specializzazione in Andrologia dell’Università di Pisa dal 1987 al 2004 e Professore di Biochimica sistematica Umana presso l’Università della Calabria dal 1999 al 2001; • Attualmente è Tutor Aziendale per le Tesi di Laurea e Docente nei Seminari Integrativi di semiologia nella Facoltà di Scienze, Corso di Laurea in Biologia, Università del Salento; • Pioniere della Procreazione Medicalmente Assistita in Italia, nel 1984 fonda in Puglia la prima Banca del Seme Italiana con autorizzazione specifica conservazione dei gameti maschili e fecondazione artificiale; • Attualmente è Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed di Nardò e Gallipoli e Casa di Cura “Fabia Mater” di Roma dove viene praticata diagnostica all’avanguardia e ricerca scientifica nel campo delle patologie di coppia e le più moderne tecniche di procreazione assistita. • Fondatore e componente del C.E.C.O.S. ITALIA (Centri per la Conservazione degli Ovociti e Spermatozoi); • Fondatore e Consigliere Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.); • Coordinatore del gruppo d’interesse di Medicina di Coppia della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R); • Delegato Regionale dell’Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri (AGEO) e della Società Italiana di Fitoterapia ed Integratori in Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG); • Autore di 196 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali; • Relatore, moderatore e discussant nei principali convegni scientifici nazionali ed internazionali della disciplina che esercita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui