PCOS e insulino-resistenza: un legame cruciale nella gestione della sindrome dell’ovaio policistico

- Adv -

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione endocrina multifattoriale che colpisce tra il 7% e il 15% delle donne in età fertile. È caratterizzata da disfunzioni ovulatorie, iperandrogenismo e morfologia ovarica policistica, ma un elemento chiave e spesso sottovalutato è l’insulino-resistenza, presente sia nelle donne in sovrappeso che in quelle normopeso.

Fattori causali e ambientali

Le cause della PCOS sono complesse e includono fattori genetici, epigenetici e ambientali. Recenti studi indicano che l’esposizione in utero a interferenti endocrini, come il Bisfenolo A, può alterare la programmazione ormonale fetale predisponendo alla PCOS. Anche un significativo aumento di peso in età puberale può fungere da trigger in soggetti predisposti, specialmente in presenza di una dieta ricca di grassi saturi e AGEs (Advanced Glycated End Products), che compromettono la funzionalità ovarica.

Morfologia ovarica e sintomi

Dal punto di vista morfologico, l’ovaio policistico si presenta con numerosi follicoli subcentimetrici disposti alla periferia, conferendo l’aspetto “a corona di rosario” visibile ecograficamente. I principali criteri diagnostici includono:

  1. Iperandrogenismo (clinico e/o biochimico);

  2. Irregolarità mestruali;

  3. Morfologia ovarica policistica.

Il ruolo centrale dell’insulino-resistenza

Un elemento patogenetico cardine nella PCOS è l’insulino-resistenza. Questa condizione comporta un’iperinsulinemia compensatoria che stimola la produzione ovarica di androgeni. Gli androgeni, a loro volta, peggiorano la sensibilità insulinica, instaurando un circolo vizioso che contribuisce alla disfunzione ovulatoria e, quindi, all’infertilità. Inoltre, l’insulino-resistenza è un precursore della sindrome metabolica, condizione già presente nel 9% delle adolescenti con PCOS, con un rischio cinque volte superiore rispetto alle coetanee.

L’infiammazione cronica di basso grado, favorita da un aumento del grasso viscerale (anche nel fenotipo magro), aggrava il quadro clinico, rendendo urgente un intervento tempestivo per prevenire complicanze a lungo termine come diabete tipo 2, obesità, malattie cardiovascolari, infertilità e neoplasie endometriali.

Strategie terapeutiche e prevenzione

Alla luce del ruolo centrale dell’insulino-resistenza, il trattamento della PCOS deve prevedere un approccio integrato e personalizzato. Le modifiche dello stile di vita rappresentano il primo livello di intervento: un’alimentazione bilanciata, attività fisica regolare, buon riposo e l’abolizione del fumo sono fondamentali per migliorare la sensibilità insulinica e ridurre l’infiammazione sistemica.

È stato dimostrato che una riduzione del peso corporeo del 7-10% può ripristinare la regolarità mestruale e migliorare il quadro ormonale, soprattutto nelle giovani pazienti. L’intervento nutrizionale, pertanto, non è solo coadiuvante ma essenziale nella gestione a lungo termine della sindrome.

Conclusioni

L’insulino-resistenza rappresenta il fulcro metabolico attorno al quale ruotano gran parte delle manifestazioni cliniche e delle complicanze della PCOS. Un approccio precoce e multidisciplinare, con particolare attenzione alla nutrizione e allo stile di vita, è fondamentale per migliorare la prognosi riproduttiva e metabolica di queste pazienti.

Fonti: Xu & Qiao (2022); Ecklund & Usadi (2015); DeUgarte et al. (2004); Rossi (2006)

Dott.ssa Federica Rossi
Dott.ssa Federica Rossi Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia PhD in Medicina Prenatale Università di Roma Tor vergata Dirigente Medico UOC Ginecologia e Ostetricia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma fino al 2022. Docente presso il corso di Laurea in Ostetricia presso Università di Roma Tor Vergata fino al 2024. Esperta in endocrinologia ginecologica, ormoni bioidentici e microbiota. Attività libero-professionale - aree di interesse: • Metodo ormoni bioidentici - Endocrinologia ginecologica • Adolescenza • Menopausa • Vulvodinia • Endometriosi • Poliabortività • Microbiota • Lipidomica Il CV completo si può scaricare sul sito www.federicarossiginecologa.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui