La musicoterapia è una tecnica terapeutica che impiega la musica come strumento principale per raggiungere obiettivi di cura, per interventi educativi e riabilitativi, e per promuovere il benessere. Viene utilizzata in una varietà di condizioni patologiche, soprattutto nell’ambito di disturbi neurologici e psichiatrici.
La musica costituisce un’esperienza universale e condivisa da tutte le culture del mondo. Sulla base degli studi più recenti, è stato visto come la musica coinvolga molteplici aree cerebrali e svolga alcune azioni importanti:
– supporta le funzioni cognitive del cervello;
– promuove attenzione, concentrazione, creatività, suscita ricordi ed emozioni;
– stimola il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina;
– migliora la comunicazione;
– riduce lo stress;
– è in grado di alleviare disturbi dell’umore legati a una patologia oncologica;
– viene utilizzata per il trattamento di numerose condizioni neurologiche, psichiatriche, nell’ambito neonatale e oncologico.
Il concetto di musica come strumento terapeutico era già presente in numerose civiltà del mondo antico, in cui già si credeva in uno stretto rapporto tra musica e medicina.
Nell’Antica Cina si pensava che la musica potesse portare un’armonizzazione dell’anima e apportare benefici nell’ambito della medicina. Anche l’India fornì un importanza particolare alla musica, conferendole un accezione spirituale e magica.
La musica nell’Antica Grecia veniva considerata un mezzo per fornire educazione ai giovani e per la cura delle ferite del corpo e dell’anima. Aristotele e Platone nelle loro opere hanno enfatizzato il ruolo curativo della musica e anche il suo potere persuasivo nei confronti dei cittadini, un potente strumento per trasmettere moralità, coraggio e temperanza.
Il concetto di musicoterapia come disciplina scientifica si sviluppa solo nel XVIII secolo. A partire dal 1843 furono condotti i primi esperimenti di musicoterapia a cura dello psichiatra Biagio Gioacchino Miraglia. Miraglia divenne Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Aversa (NA) e mise in atto un contributo innovativo in psichiatria: proibì l’uso di mezzi coercitivi preferendo ad essi l’impiego della musicoterapia.
Oggi la musicoterapia è riconosciuta come una disciplina con basi scientifiche, che può essere utilizzata da professionisti sanitari dopo una formazione specializzata Si applica attraverso due metodologie diverse: la musicoterapia attiva e passiva (o ricettiva).
Nella musicoterapia attiva è il paziente a produrre la musica con l’utilizzo degli strumenti musicali o attraverso la voce, e questo sistema consente la libera espressione delle sue emozioni e migliora la comunicazione.
Nella musicoterapia passiva, o ricettiva, è legata invece all’ascolto di brani musicali scelti dal terapeuta.
Un principio fondamentale della musicoterapia è la partecipazione del paziente nel processo terapeutico e la relazione di fiducia che deve instaurarsi tra il terapeuta e il paziente.
I primi impieghi della musicoterapia erano applicati all’interno del manicomio, per alleviare i sintomi dei pazienti psichiatrici. Il suo uso nel corso degli anni è stato supportato sempre di più da numerosi studi scientifici, e si estende attualmente a diverse condizioni cliniche:
– Demenza e Morbo di Alzheimer: nei pazienti con demenza senile l’impiego della musicoterapia ha migliorato notevolmente i sintomi neuropsichiatrici. Anche nel morbo di Alzheimer, la musicoterapia sembra costituire una terapia valida ad alleviare alcuni sintomi legati al tono dell’umore.
– Depressione e altri disturbi dell’umore: la musicoterapia agisce sul sistema limbico del cervello (area del cervello responsabile della regolazione dell’umore e dell’autocoscienza) e nel paziente con depressione allevia le situazioni di stress e le emozioni negative, favorendo lo sviluppo di auto-consapevolezza. La stimolazione uditiva tramite la musica inoltre attiva la secrezione di serotonina e dunque ha un importante impatto sull’umore. – Schizofrenia e disturbi psicotici: l’impiego della musicoterapia in disturbi psicotici e nella schizofrenia prevede sempre una terapia personalizzata alla gravità del disturbo del paziente. Sembra avere effetti benefici soprattutto sui disturbi del sonno in pazienti con schizofrenia, e migliora le loro interazioni sociali, riducendo i sintomi negativi.
– Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD): i bambini e gli adolescenti con ADHD reagiscono in modo più sensibile alle situazioni di stress della vita quotidiana. Quando viene applicata la musicoterapia in questi pazienti, essi riescono a proiettare la tensione e l’ansia nella musica. Le emozioni spiacevoli vengono convertite in emozioni più positive attraverso la musicoterapia, e in pazienti con ADHD è stato visto come i livelli di depressione risultavano più bassi dopo l’impiego della musicoterapia.
– Disturbi dello Spettro Autistico: la musicoterapia può aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico a migliorare la comunicazione verbale e non verbale, le interazioni sociali, e la consapevolezza delle proprie emozioni.
– Gravidanza e depressione post-partum: la musicoterapia contribuisce in modo significativo alla salute mentale anche durante la gravidanza e dopo il parto, prevenendo i sintomi della depressione.
– Neonato prematuro: il neonato prematuro è molto sensibile a qualsiasi stress esterno e il suo organismo non è ancora correttamente sviluppato come un neonato nato a termine. La musicoterapia nel neonato prematuro può migliorare efficacemente la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, e attenua i livelli di stress. La musicoterapia può essere applicata anche in terapia intensiva neonatale, poiché costituisce un metodo terapeutico non invasivo e migliora la qualità di vita del neonato prematuro.
– Paralisi cerebrali: la musicoterapia costituisce uno strumento utile nella riabilitazione di queste condizioni cliniche, anche in età infantile, e i suoi effetti positivi possono persistere anche dopo il trattamento.
– Patologie oncologiche: alcuni studi hanno evidenziato come la musicoterapia sia efficace nel ridurre il dolore e l’ansia in pazienti oncologici, anche durante il trattamento di chemioterapia.
La musicoterapia è riconosciuta in Italia, sulla base della legge 4/2013, nell’ambito delle discipline artistiche e formative. Il musicoterapeuta applica tale disciplina in strutture sanitarie, socio-sanitarie e scolastiche. La musicoterapia viene sempre personalizzata sulla base della persona presa in carico, e avvalendosi delle basi scientifiche di riferimento.
È uno strumento terapeutico utilizzato come terapia complementare in numerosi ambiti della medicina, e gli studi continuano a essere condotti ogni anno.
Fonti (Ricerche Pubmed)
– Speranza L, Pulcrano S, Perrone-Capano C, di Porzio U, Volpicelli F. Music affects functional brain connectivity and is effective in the treatment of neurological disorders. Rev Neurosci. 2022 Mar 24;33(7):789-801. doi: 10.1515/revneuro-2021-0135. PMID: 35325516.
– Thaut MH. Music as therapy in early history. Prog Brain Res. 2015;217:143-58. doi: 10.1016/bs.pbr.2014.11.025. Epub 2015 Jan 31. PMID: 25725914.
– Lin TH, Liao YC, Tam KW, Chan L, Hsu TH. Effects of music therapy on cognition, quality of life, and neuropsychiatric symptoms of patients with dementia: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Psychiatry Res. 2023 Nov;329:115498. doi: 10.1016/j.psychres.2023.115498. Epub 2023 Sep 27. PMID: 37783097.
– Park JI, Lee IH, Lee SJ, Kwon RW, Choo EA, Nam HW, Lee JB. Effects of music therapy as an alternative treatment on depression in children and adolescents with ADHD by activating serotonin and improving stress coping ability. BMC Complement Med Ther. 2023 Mar 6;23(1):73. doi: 10.1186/s12906-022-03832-6. PMID: 36879223; PMCID: PMC9987133.
– Geretsegger M, Elefant C, Mössler KA, Gold C. Music therapy for people with autism spectrum disorder. Cochrane Database Syst Rev. 2014 Jun 17;2014(6):CD004381. doi: 10.1002/14651858.CD004381.pub3. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2022 May 9;5:CD004381. doi: 10.1002/14651858.CD004381.pub4. PMID: 24936966; PMCID: PMC6956617.
– Marrades-Caballero E, Santonja-Medina CS, Sanz-Mengibar JM, Santonja-Medina F. Neurologic music therapy in upper-limb rehabilitation in children with severe bilateral cerebral palsy: a randomized controlled trial. Eur J Phys Rehabil Med. 2018 Dec;54(6):866-872. doi: 10.23736/S1973-9087.18.04996-1. Epub 2018 Feb 26. PMID: 29484877.
– Yue W, Han X, Luo J, Zeng Z, Yang M. Effect of music therapy on preterm infants in neonatal intensive care unit: Systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. J Adv Nurs. 2021 Feb;77(2):635-652. doi: 10.1111/jan.14630. Epub 2020 Nov 17. PMID: 33200833.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok