CHE COSA SI INTENDE PER ORTODONZIA FUNZIONALE?

CHIEDIAMOLO AL DOTT.GIAN PIERO TORRESI

- Adv -

Come prima cosa spieghiamo che cosa si intende per ortodonzia e quanti tipi di ortodonzia esistono

L’ortodonzia è una branca altamente specialistica dell’odontoiatria,che si occupa di problemi strutturali associati a denti e mascelle,raddrizzare i denti che non sono in posizione congrua,riordinare le dentature troppo affollate.

L’ortodonzia può essere fissa,mobile o funzionale.

La terapia funzionale in ortodonzia riveste un ruolo fondamentale,durante la fase intercettiva,in quanto ha l’obiettivo di modificare la direzione di crescita nel distretto Maxillo-Facciale agendo sul sistema stomatognatico nel suo complesso.Utilizzando i muscoli come forza attiva,il cui obiettivo è quello di usare questo stimolo per orientare la crescita dei tessuti,ossa,condili e denti.Certamente il piano terapeutico rispetto alla tecnica meccanicistica(apparecchi fissi) risulta molto più lungo,perchè dipende dalla compliance del paziente,è doveroso ricordare che gli apparecchi funzionali lavorano quando il paziente chiude la bocca.Esistono molti tipi di apparecchi funzionali come ad es. il Bionator;il Planas;il Franklin;Elen di Bonnet io personalmente mi sono specializzato da molti anni sulla placca funzionale di Cervera e la applico di routine.

Dott.Torresi ci spieghi che cos’è la metodica Cervera:

Alberto Cervera dentista spagnolo che ho avuto onore di conoscere frequentando i suoi corsi a Madrid.La filosofia di Cervera si pone come obiettivo un rapporto armonico tra piano occlusale,guida incisiva,protezione canina e gli aspetti dinamici dei movimenti.Nel 1960 Alberto Cervera ideò una sua placca inserendo dei piani metallici (bite anteriore)in modo da rialzare il morso per svincolare la posizione occlusale,riequilibrare le funzioni muscolari e risolvere le varie malocclusioni.L’apparecchio Cervera è costituito da un bottone palatale in resina(bottone di Nancy) nel quale si inseriscono un Bite-Plate anteriore in metallo e due archi passanti che unitamente ad un arco vestibolare fungono da struttura portante per gli scudi laterali in resina.Chiamata comunemente PFC è utilizzata nelle terapie di I classe;terapie di II classe;terapie di III classe in dentatura mista,con morso coperto e mesoipodivergenza scheletrica.Lo scopo di questo apparecchio è di ottenere un buon allineamento globale,con diminuzione dell’overbite dentale sia per estrusione dei molari che per l’intrusione dei frontali.

Dott.Torresi apparecchio Cervera è standard e si può applicare in tutte le patologie:

Assolutamente no ha creato vari tipi di apparecchi che possono essere usati in base al tipo di malocclusione:

1) Apparecchio Cervera tipoI Standard è indicato nei casi di I e II classe con affollamento.

2) Apparecchio Cervera tipo II schermato è indicato nel caso di parafunzioni che causano Open Bite( deglutizione atipica,suzione del pollice,respirazione orale,onicofagia).

3) Apparecchio Cervera tipo III ( detto anche inverso) indicato per le malocclusioni di III classe.

Oltre alle componenti standard( doppio bite metallico anteriore,bottone di Nancy palatale,che unisce le componenti filo,molle di espansione,arco vestibolare con anse di compenso e scudi laterali per evitare la pressione del buccinatore)presenta scudo labiale anteriore per favorire la crescita della premaxilla ed un arco di retrazione degli incisivi inferiori.

Dott. Gian Piero Torresi
Titolare dell’omonimo studio odontoiatrico con sede in Fermo, nelle Marche. Protesi fissa, protesi mobile, impiantologia, chirurgia orale e ortodonzia sono le principali attività svolte. Nato nel 1964, si è specializzato in odontoiatria forense. Laurea in Odontoiatria presso univpm Ancona 2)Per 15 anni odontoiatra nella medicina Penitenziaria,carcere Montacuto,Marino del Tronto,Barcaglione Specialista Ambulatoriale presso AST Ancona 3)libero professionista come Odontoiatra Forense e Legale e delle Assicurazioni in Fermo 4)Collaborazioni con Avvocati,Medici Legali Compagnie di Assicurazioni. Relatore in varie conferenze sia in Italia che all’estero, 5)Autore di molte pubblicazioni di Odontoiatria Forense e Legale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui